Il cielo azzurro di oggi, quella scoperta che ti svolta la giornata: Ilenia Powerflower.
Presente su Facebook, of course, ma già nota per il suo canale Youtube , dove da poco carica video tutorial ben confezionati (musica, testi, immagini di buon gusto) che vi accompagneranno nella creazione veloce di piccoli accessori in feltro, pannolenci e lana cardata infeltrita. Enjoy!
Posts Tagged ‘pannolenci’
Ilenia Powerflower
Posted in Artigianato, Video Tutorial, tagged feltro, lana cardata, pannolenci, tutorial, youtube on 3 dicembre 2009| 5 Comments »
Bì@handmade
Posted in Artigianato, tagged ago e filo, bambole, myspace, natale, pannolenci, spille, stoffa on 25 novembre 2009| 4 Comments »
Bì viene dal regno di Pannolencilandia.
Lavora a pezzi unici interamente cuciti a mano e i suoi soggetti preferiti sono gufi, gatti, pippistrelli e bamboline (dette amorevolmente ‘dolline’).
Se volete immergervi in un mondo soffice e fatato (al contempo preciso e puntuale) vi consigliamo di spendere almeno mezz’ora del vostro tempo a guardare tutte le immagini postate sul suo profilo myspace. E ad acquistare qualche pezzo, perché no?
I Fiori di Simona
Posted in Artigianato, Interviste, tagged ago e filo, arredo, bijoux, handmade, infanzia, Interviste, natura, pannolenci, ricamo, Sassari on 19 novembre 2009| Leave a Comment »
Nome/brand:
Io sono Simona Giuga e il nome del mio brand è Ifioridisimona.
Il sito internet è www.ifioridisimona.com
Che cosa crei?
Creo accessori e abbigliamento donna (magliette dipinte a mano o con ricami e applicazioni, borse , bijoux in pasta sintetica impreziositi da bottoni vintage, pupazzi, complementi d’arredo in legno dipinto a mano) e bambino (tutine, bavaglini, portaciucci, e tutto il necessario per la prima infanzia).
Dove operi?
Il mio laboratorio si trova nella mia casa in campagna vicino Sassari.
Ultimo evento/mostra a cui hai partecipato:
L’ultima mostra a cui ho partecipato con un pupazzo, è “Echi di battiti”, organizzata da M. Pollini e S. Guerrini presso FABBRICA a Gambettola (FC).
Qual è la tua fonte di ispirazione?
La mia fonte di ispirazione sono principalmente la natura e i bambini. Adoro disegnare e lo faccio in qualsiasi momento. E’ da li infatti che nascono tutti i progetti che ho realizzato fino ad oggi…da uno schizzo sui fogli della mia moleskine, sono nati i miei personaggi principali, i pulcini, le nuvole, i fiori e gli alberi.
Pensi ci sia abbastanza informazione sul mondo handmade?
Penso che assolutamente NON ci sia informazione sul mondo handmade e sopratutto che non se ne sottolinei mai l’importanza. Un oggetto fatto a mano è innanzitutto un oggetto unico e irripetibile, ognuno con una vita propria, portatore di messaggi e d’amore, da chi l’ha creato alla persona a cui apparterrà.
Il tuo motto: Ifioridisimona non è moda, è uno stile di vita!
Fedulab
Posted in Interviste, tagged ago e filo, artisti, bambole, Interviste, pannolenci, spille, stoffa on 16 novembre 2009| 1 Comment »
Nome/ brand
Federica Bianchini ma con l’ausilio di ago,filo e macchina da cucire mi trasformo in Fedulab
Sito di riferimento
Negozio online: www.fedulab.bigcartel.com
www.myspace.com/fedulab
www.facebook.com/pages/FeduLab/40794678522
Che cosa crei?
Adoro assemblare stoffe per creare borse, astucci, tovagliette da colazione e porta Pc, mentre cucio spille per cappotti e sciarpe con i pannolenci
Dove operi?
Tutte le mie creazioni nascono dal mio laboratorio, ma tramite internet raggiungo chiunque si interessi e voglia acquistare i mie prodotti.
Inoltre ho avuto la fortuna di conoscere negozianti e creativi che ospitano le mie creazioni nei loro spazi.
Ultimo evento/mostra/mercato a cui hai partecipato
A fine ottobre si è conclusa la mostra “In Dolls we trust” tenutasi a Parigi nella Galerie L’Art de Rien a Montmartre. In questa occasione ho partecipato con l’esposizione di una bambola. Questa estate invece ho partecipato a vari mercatini dell’artigianato dove la gente ha potuto toccare con mano la qualità delle cose.
Qual è la tua fonte di ispirazione?
Adoro tutto ciò che è vettoriale, colorato e comunicativo: quindi mi ispiro ad artisti contemporanei e studiando i turisti che affollano Venezia.
Pensi ci sia abbastanza informazione sul mondo handmade?
Chi apprezza l’handmade ha oggi grazie a internet la possibilità di vedere, scegliere e acquistare prodotti artiginali senza il minimo sforzo. Inoltre i numerosi mercatini e fiere sono luoghi ideali per diffondere l’handmade. Credo che migliorando la qualità dei prodotti e valorizzando l’unicità del creato sempre più gente si interesserà a questo fenomeno.
Il tuo motto
La necessità aguzza l’ingegno